La pressoterapia è un trattamento estetico che si basa sulla pressione esterna degli arti del paziente, attraverso un'apparecchiatura specifica. Le zone trattabili sono normalmente gli arti e la zona addominale, tramite degli applicatori (divisi normalmente in almeno 4 sezioni) che vengono indossati dal paziente (gambali, bracciali o fascia addominale), e gonfiati in maniera sequenziale (dalla sezione più estrema tipo il piede o la mano verso il tronco).
È importante che ogni seduta del trattamento con apparecchiature per pressoterapia avvenga solo dopo aver sbloccato manualmente i centri di raccolta del sistema linfatico (svuotamento delle stazioni linfonodali, partendo da quelle sopraclaveari, passando poi a quelle inguinali e terminando con quelle poplitee).

La pressoterapia è comparsa nel mondo estetico circa 15 anni fa e ha suscitato un notevole interesse e riscosso molto successo poiché trasmette una immediata sensazione di benessere.
E' importante ricordare che bisogna sempre affidarsi a persone esperte , perchè la pressoterapia può anche essere dannosa per la salute.

La pressoterapia è utilizzata principalmente per il trattamento degli arti inferiori, le zone del corpo che presentano maggiormente problemi di tipo circolatorio ed è indicata in tutti i casi in cui è indicato il massaggio manuale. Può inoltre essere ottimizzata dall'applicazione complementare di sinergie di oli essenziali specifici ad azione drenante applicati sia manualmente, sia con l'ausilio di particolari e specifici bendaggi. Per ciò che concerne le controindicazioni è assolutamente sconsigliata in presenza di varici o flebiti.
Un ciclo di trattamento prevede 10/12 applicazioni due - tre volte la settimana, con un controllo periodico e una terapia di mantenimento adatti alle esigenze individuali.
Ecco alcune tra le indicazioni terapeutiche dove la pressoterapia è consigliata (elenco indicativo):
- fasi iniziali di cattiva circolazione
- insufficienza venosa
- linfodrenaggio
- fornire alle gambe leggerezza e sollievo
- cellulite
- rottura di capillari
- scarso tono della pelle
- distorsioni
- edema linfatico
- sciatica
- vene varicose
E dove è controindicata:
- trombosi venosa profonda
- infezione della gamba
- insufficienza cardiaca
- tromboflebiti
- insufficienza arteriosa periferica grave
- dermatite
(Fonti varie)
Nessun commento:
Posta un commento